S.S. 131 km. 76,900 – Marrubiu (Oristano)
RICHIEDI INFORMAZIONI
S.S. 131 km. 76,900 – Marrubiu (Oristano)

PULIZIA DEGLI IMPIANTI AERAULICI

Gli ambienti chiusi sono i luoghi in cui trascorriamo la maggior parte del nostro tempo e dove troviamo numerosi fattori che rendono gli ambienti in cui lavoriamo e viviamo poco confortevoli e salutari.

Il benessere indoor è spesso compromesso da una cattiva qualità dell’aria che respiriamo a causa della mancata o scorretta manutenzione degli impianti aeraulici.

Gli impianti aeraulici sono i sistemi che trasportano l’aria nei vari ambienti e comprendono:

  • gli impianti di condizionamento che mirano a scaldare o a raffreddare l’aria da diffondere negli ambienti
  • gli impianti di ventilazione che regolano il ricambio d’aria nei luoghi chiusi. 

Il sistema aeraulico è composto da diversi elementi nei quali si possono formare e concentrare batteri, muffe, virus e sostanze inquinanti:

  • canale: il condotto attraverso il quale viene distribuita l’aria
  • bocchettone: l’apertura dotata griglia che immette l’aria dal canale nei diversi ambienti.
  • serrande: valvole che hanno il compito di far passare o meno l’aria

La corretta e regolare pulizia di questi elementi, abbinata alla sanificazione degli ambienti, è fondamentale per ridurre al minimo il rischio per la salute delle persone e per soggiornare in luoghi salubri e sicuri.

La sola sostituzione dei filtri dell’impianto di riscaldamento o di condizionamento centralizzato non è sufficiente. 

Le condutture degli impianti di aerazione, nonostante il sistema di filtraggio, sono soggette a diverse problematiche quali:

  • aria di rinnovo insufficiente
  • contaminazioni microbiologiche
  • composti organici volatili
  • presenza di Fibre Minerali
  • presenza di muffe

COSA COMPORTA LA MANCATA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI AERAULICI

Se gli impianti aeraulici non sono periodicamente puliti e sanificati si possono diffondere nell’ambiente agenti inquinanti e chimici, agenti patogeni, polveri e allergeni dannosi per l’uomo che possono dare origine a malattie e manifestazioni di malessere di varia natura come:

  • emicrania
  • stanchezza cronica
  • bruciore agli occhi
  • irritazione della gola e delle mucose
  • nausea
  • tosse
  • prurito

Le sintomatologie elencate sono dovute alla Sindrome dell'edificio malato (SBS -Sick Building Syndrome )  che si manifesta in un elevato numero di persone che frequenta edifici, vecchi o moderni oppure di recente ristrutturazione, adibiti a uffici, scuole, ospedali, case per anziani, abitazioni civili.

Nell’insorgere di questi disturbi intervengono fattori legati alla salubrità degli edifici stessi, ai loro sistemi di condizionamento e di ventilazione e ai relativi programmi di manutenzione.

I casi di SBS negli ambienti lavorativi possono causare un significativo calo della produttività o portare all’assenza per malattia.

Le disposizioni INAIL in materia di sicurezza sul lavoro, per quanto concerne la qualità dell’aria e la cura degli impianti aeraulici, prevedono che “Un impianto di ventilazione e climatizzazione che non funzioni correttamente o per il quale non viene effettuata una regolare pulizia di filtri e condotti può accumulare al suo interno sporcizia e sostanze inquinanti e diffonderle poi negli ambienti di lavoro.”

 “Per mantenere gli impianti in buono stato di conservazione e puliti è necessario controllarli regolarmente per accertarne lo stato igienico, manutenerli ed eventualmente sanificarli.”.

Per evitare che all’interno delle condutture si accumulino sostanze nocive che poi si diffondono negli ambienti e vengono inalate da chi vi soggiorna, è meglio pianificare interventi di pulizia  e di sanificazione.

La regolare pulizia oltre a garantire un impianto  pulito e sanificato, fa in modo che questo  funzioni meglio, sia più efficiente e abbia costi di manutenzione meno elevati.


COME EFFETTUIAMO LA PULIZIA DEGLI IMPIANTI AERAULICI 

Le procedure di pulizia dei canali aeraulici e degli altri elementi che compongono l’impianto sono standardizzate e permettono di operare in modo preciso e sicuro.

Il nostro personale tecnico specializzato effettua controlli ispettivi per verificare le condizioni degli impianti aeraulici attraverso la video-ispezione delle canalizzazioni e il controllo visivo di bocchettoni, filtri e serrande.

Se l’indagine ne rileva la necessità, i tecnici procedono con pulizia di tutti gli elementi.

La tecnologia utilizzata permette di pulire qualsiasi impianto canalizzato, adeguando le spazzole a sistemi aeraulici di ogni dimensione, forma e tipologia.

Il macchinario per la pulizia dei canali dell’aria è provvisto di spazzole di varie dimensioni scelte in base al tipo di canale ed è provvisto di led e telecamera per orientare le spazzole e verificarne l’azione pulente.

Successivamente, uno speciale aspirapolvere catturerà i residui di polvere e sporcizia scrostati dalle pareti del canale.

Le parti dell’impianto che possono essere smontate, vengono tirate giù, sanificate separatamente e riposizionate. 

I nostri tecnici provvederanno alla sanificazione dell’area dove è stata eseguita l’attività di bonifica per eliminare residui caduti o rilasciati durante le operazioni.

Nel processo di pulizia utilizziamo  strumenti e  sostanze disinfettanti sicuri e a norma di legge.

Noi di Nuova Prima assistiamo il cliente nell’intero ciclo della bonifica aeraulica, dall’ispezione tecnica iniziale alle prove di laboratorio che servono per attestare i parametri microbiologici pre e post trattamento.


pulizia-aeraulica-sardegna 


Vedi la Galleria fotografica